Le rete ha le sue regole, chi le conosce sa cosa usare, cosa evitare, come trovare quello che gli serve.
Sono regole vecchie, comprendono il buon senso, l'osservazione della realta', molto sano realismo.
Sono regole che di solito non si raccontano in giro. Molti guru e contro-guru infatti si fanno beffe di loro. Arrivano e ti spiegano loro come vanno le cose.
Per fortuna i guru e contro-guru durano poco.
Io ho cominciato a scrivere di internet qualche anno fa (era il 1995) facendo recensioni di siti e poi sono passato a scrivere di regole della rete. Lo faccio prevalentemente su questa rivista: EconERre. Qualche volta si dimenticano i miei articoli, o mi dicono proprio che non e' il caso di pubblicarli. Ma non lo fanno spesso, sono bravi ragazzi. Comunque, per sapere veramente come la penso dovete venire qui...
L'economia politica e in particolare quella applicata allo sviluppo regionale resta comunque cio' per cui ho studiato e per cui lavoro principalmente.
Solo che non va proprio piu' di moda, e' terribilmente sorpassata.
E' stata punita perche' non sa fare molto bene le previsioni, o meglio le sbaglia, o meglio ancora le sbagliano gli economisti, a volte in buona fede a volte perche' li pagano per quello.
L'informatica invece la pagano di piu'. Provate ad andare in Commissione Europea a presentare un progetto dove si parla di economia. Quando si parla di informatica invece...
Per fortuna informatica ed economia hanno delle relazioni, altrimenti sarebbe un guaio.
domenica, ottobre 22, 2006
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2006
(18)
-
▼
ottobre
(10)
- La ricerca finanziata dal pubblico in europa
- Come deprimere i knowledge workers.
- Far crescere l'innnovazione senza far crescere la ...
- Km board pubblica commenti sulla provacy e il diri...
- Salario minimo e occupazione.
- Italiani tra le popolazioni più longeve.
- Netdimension annuncia modulo di e-learning
- Statistiche regionali europee
- Esselunga e Coop
- Le regole della rete
-
▼
ottobre
(10)
Nessun commento:
Posta un commento